Opere
CATALOGO DELLE OPERE*
Opere teatrali
Astrea, poema drammatico su libretto di Francesco Gaeta (1903);
Juturna , melodramma in tre atti su libretto di Ettore Tolomei dall' Eneide di Virgilio (1909-1912; titolo divenuto in seguito Il sacro fonte ).
Composizioni per orchestra
Preludio sinfonico a grande orchestra in do minore (1896);
Ouverture a grande orchestra in fa minore (1897, titolo divenuto in seguito Introduzione, Lento fugato, Allegro appassionato );
La tentazione di Gesù , poema sinfonico da Arturo Graf (1909, titolo divenuto in seguito Dal tramonto all'alba: Gesù di Nazareth );
Impressioni sinfoniche da Napoleone (1949).
Composizioni per strumenti solisti e orchestra
Pezzo di concerto per pianoforte e orchestra ([1900], pubblicato con il titolo Andante e Allegro con fuoco , ed. Sonzogno, Milano, 1936).
Composizioni vocali con orchestra
Due canti per una voce sola con accompagnamento di piccola orchestra : 1. Chi sa!… (Rocco Pagliara); 2. Resurrezione (Luigi Arturo Bresciani) [1899];
Due Poemi per Canto e grande Orchestra. 1. Lungi lungi (Giosuè Carducci, dal Lyrische Intermezzo Auf Flügeln des Gesanges di Heinrich Heine); 2. La mia sera, (Giovanni Pascoli) (1906-1907, ed. Sonzogno, Milano, 1936).
Musica da camera
Fantasia Sonata in re minore per pianoforte e violino (1893, rimaneggiata nel 1941);
Andante appassionato in la bemolle maggiore per pianoforte e violoncello (pubblicato con il titolo Romanza , ed. Achille Tedeschi, Bologna, 1894);
Pagine d'album, per pianoforte e violino: 1. Lento patetico ; 2. Romanza ; 3. Gaïté douloureuse (ed. Achille Tedeschi, Bologna, 1895);
Andante appassionato in re bemolle maggiore per violino e pianoforte (1896, ed. Carisch & Jänichen, 1908);
Sonata in re minore per pianoforte e violoncello (1898, ed. Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1905);
Quintetto in do maggiore per pianoforte, due violini, viola e violoncello (1917);
Ansietà per pianoforte e violino (1932);
Allegretto scherzoso , per pianoforte e violoncello (1932);
Arcano!, per pianoforte, violino e violoncello [1932];
Quartetto in la minore (1942).
Composizioni per pianoforte
Allegro, Melodia, Presto (1892);
Preludio, Mestizia, Valse-Impromptu, Intermezzo, Studio, Finale (1892-93, pubblicati con il titolo Rimembranze , ed. Curci, Milano, 1950);
Sonatina in mi bemolle maggiore (1895, ed. Bongiovanni, Bologna, 1904);
Sonata in mi maggiore (1895-99, ed. Ricordi, Milano, 1920);
Quattro Fantasie (1896, ed. Bongiovanni, Bologna, 1904);
L'enfant s'amuse (in Moderne Composizioni Pianistiche Italiane , Album I, n. 55, ed. Carturan, Padova; passato a Pizzicato, Helvetia, 1994);
Imago ... (1933, ed. Ricordi, Milano, 1933);
Solitudo (1933, ed. Ricordi, Milano, 1933);
Tema con variazioni (1941);
Corale variato (1942).
Liriche per canto e pianoforte
Quattro canti (Angelina De Leva): 1. Era un trillar d'uccelli; 2. Tremavan nel cielo le stelle; 3. Sognai di te mentre splendea la luna; 4. Da lo stagno al ciel gemea una pallida ninfea (ed. Achille Tedeschi, Bologna, 1895);
Tre canti (Luigi Arturo Bresciani): 1. In mezzo al verde mar; 2. O palombella; 3. Lanciano le campane (ed. Giudici & Strada - A. Demarchi - A. Tedeschi, Milano - Bologna. La terza lirica è pubblicata anche da sola con il titolo Resurrezione , ed. Achille Tedeschi, Bologna);
Cinque canti (Giuseppe Lipparini): 1. Questa notte ho sognato; 2. O nubi che passate; 3. Splendi, pallido sole; 4. Questa piccola canzone; 5. Le stelle del cielo [1900];
Tre Canzoni del Decameron (Giovanni Boccaccio): 1. Donna bella; 2. Donna gioconda; 3. Donna mesta (1901);
Canzone (Guido Alberto Fano, 1903);
Chi sa! (Rocco Pagliara, 1904);
Nebbia (Giovanni Pascoli, 1906);
Passa la nave mia (Giosuè Carducci, da Heinrich Heine, 1906);
Vere novo (Giosuè Carducci, 1906);
Il sogno della vergine (poemetto dai Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli, 1913, ed. Pizzi & C., Bologna, 1921);
Le Lis (Alphonse de Lamartine, ed. La Musica Moderna, 1932);
Triste canto (Enrico Panzacchi, 1933);
Tre canti (1945): 1. O strana bimba (Gabriele D'Annunzio); 2. O falce di luna calante (Gabriele D'Annunzio); 3. Ad Annie (Giosuè Carducci);
…a l'avvenire (Gabriele D'Annunzio, 1945);
Tre canti (Gabriele D'Annunzio, [1945]): 1. È il pomeriggio tacito; 2. Per te germogli l'ecloga a li ozii; 3. Si frangono l'acque odorose;
La stornellatrice (Gabriele D'Annunzio, [1945]).
Composizioni per organo
Preludio e fuga in do minore (1897);
Tre composizioni per organo (ed. Zanibon, Padova, 1959);
Marcia religiosa (ed. Zanibon, Padova, 1960);
Toccata per l'elevazione (in Hora mystica, ed. Zanibon, Padova, 1960).
Composizioni sacre
Ave Maria a tre voci (1896; ed. Achille Tedeschi, Bologna);
Lapidabant Stephanum , mottetto a quattro voci (1896);
Due canzoni metriche a quattro voci (1896);
Alleluia a cinque voci ed organo (1896);
Per il Natale per coro di voci bianche, soli, armonium, violoncello, campana su parole di Elisabetta Oddone (ed. Fantuzzi, Milano).
Trascrizioni, elaborazioni, riduzioni
Preludio sinfonico , riduzione per pianoforte a quattro mani (abbozzo);
Sonata in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, elaborazione per violino e pianoforte (1924);
Andante e Allegro con fuoco , riduzione per due pianoforti (1934, ed. Sonzogno, Milano, 1936; passato a Zanibon, Padova, 1960);
Due Poemi per Canto e grande Orchestra , riduzione per canto e pianoforte: 1. La mia sera, (Giovanni Pascoli); 2. Lungi lungi (Giosuè Carducci) (ed. Sonzogno, Milano, 1936);
Tre composizioni per organo , trascrizione per pianoforte (1953).
Pubblicazioni di argomento musicale
Pensieri sulla musica , Bologna, Libreria Treves di Luigi Beltrami, 1903.
I regi istituti musicali d'Italia e il disegno di ruolo per il conservatorio di Milano , Parma, 1908.
Nella vita del ritmo , Napoli, Ricciardo Ricciardi editore, 1916.
Guido Alberto Fano da "San Pietro a Maiella" al "Vincenzo Bellini" , Palermo, 1916.
La musica contemporanea , Milano, Bollettino bibliografico musicale , 1930.
Lo studio del pianoforte , Milano, Ricordi, 1933-34 (in 3 volumi: 1. Il tecnicismo delle scale; 2. Accordi, arpeggi e pedali; 3. Stile polifonico, tecnicismo vario e metodo).
* Avvertenze sulla compilazione del catalogo.
L'anno indicato vicino al titolo è quello di composizione, seguito (in caso di opera pubblicata) da editore e anno di pubblicazione. Quando la datazione non è del tutto certa, ma attendibile, è posta fra parentesi quadre; se troppo dubbia viene omessa.
Per l'indicazione della tonalità si è scelto il criterio di scriverla, accanto ai titoli composti di nomi di forme musicali abituali (sonate, quartetti, ecc.), quando espressamente indicata dall'autore o quando chiaramente desumibile dalla musica; non è stata scritta in tutti gli altri casi.
Il numero d'opera non è stato riportato, perché indicato solo in un numero limitato di composizioni del primo periodo; inoltre, in qualche caso, alla stessa composizione è attribuito, in fonti distinte, un numero d'opera diverso .
In caso di composizioni cui l'autore ha modificato il titolo, si è indicato il titolo originale, seguito dalle modifiche successive poste tra parentesi con la dicitura "titolo divenuto in seguito", oppure "pubblicato con il titolo".